Privacy & Cookies

Poliambulatorio Agresti

via degli Agresti, 4 – 40123 BOLOGNA

Numero REA: BO 490776 C.F. e P.IVA 03085671209

Tel 051 – 230111 Fax. 051 – 262546 – email: segreteria@poliambulatorioagresti.it

 

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E DEI DATI INERENTI ALLA SALUTE d.lgs.196 ‘Codice in matería di protezione dei dati personali (Testo unico) del 30/06/2003’

II Poliambulatorio Agresti, di seguito denornínato Poliambulatorio, desidera informarLa che il d.1gs. n. 196 del 30 giugno 2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

Secondo la normativa indicata tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, 1iceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti per i dati forníti oggi ed in futuro.

FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: il trattamento dei dati personali (dati anagrafici e dati inerenti alla salute) è finalizzato nel suo complesso allo svolgimento del servizio diagnostico e terapeutico, con cartelie cliniche e documenti fiscali previsti dalla normativa vigente ed eventualmente per la tutela in ipotesi di responsabilità dell’ambulatorio per danni cagionati all’interessato.

MODALITA’ DEL TRATTAMENTO II trattamento dei dati personali è svolto con l’ausilio di mezzí elettronici e/o mezzi cartacei e si realizza esclusivamente attraverso le fasi di raccolta, registrazione. organizzazione, conservazione. classificazione, comunicazione. cancellazione e distruzione dei dati.

NATURA OBBLIGATORIA O FACOLTATIVA DEL TRATTAMENTO DEI DATI:

l’interessato è tenuto a fornire al poliambulatorio i seguenti dati:

  • nome,cognome e data di nascita

  • nominativo del medico designato

Ha invece natura facoltativa il conferimento dei seguenti dati:

recapito telefonico (L’eventuale conferimento del recapito telefonico equivale all’autorizzazione ad utilizzarlo per comunicazioni riguardanti la prestazione erogata)

CONSEGUENZE Dl UN EVENTUALE RIFIUTO A RISPONDERE

il mancato conferimento dei dati obbligatori impedisce l’erogazione della prestazione.

AMBITO DI COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE DEL DATI

I dati personali (di carattere anagrafico) e relativi all’individuazione delle prestazioni erogate sono oggetto di comunicazione all’A,S.L. dell’interessato e/o agli enti ( casse mutue, assicurazioni, ecc,) che forniscono la copertura assicurativa delle prestazioni erogate. Sono inoltre indicati nella documentazione prevista per l’adempimento degli obblighi fiscali (fatture e/o ricevute fiscali, registri contabili). Possono eventualmente essere comunicatí nella sola ipotesi di responsabilità per danni cagionati all’interessato all’assicurazione del Poliambulatorio.

I dati personali (relativi allo stato di salute) non sono oggetto di comunicazione a soggetti determinati diversi dall’interessato se non alla A.S.L. o enti ( casse mutue, assicurazioni, ecc.) di appartenenza che forniscono la copertura assicurativa delle prestazioni erogate, quando previsto e strettamente necessario per il rimborso delle prestazioni, e alla compagnia assicurativa del Poliambulatorio per la tutela solo in ipotesi di responsabilità.

Fanno eccezione le comunicazioni alla A,S.L. di competenza relativamente agli elementi di conoscenza da trasmettere al Dipartimento Servizio Igiene e Sanità Pubblica per quanto riguarda risultati positivi delle prestazioni che prevedono misure di profilassi a tutela della Salute Pubblica.

I dati personali e i dati relativi allo stato di salute non sono oggetto di diffusione a soggetti indeterminati.

I referti diagnostici possono essere ritirati anche da persone diverse dagli interessati sulla base di una delega scritta e previa inclusione di tali documenti in una busta chiusa. I referti non ritirati saranno inviati per posta alla residenza o al domicilio conferito.

I referti diagnostici e le cartelle cliniche sono consultabili dal personale del Poliambulatorio.

DIRITTI DELL’INTERESSATO

Ogni assistito è titolare di diritti di cui all’articolo 7 Codice privacy, per cui, previa richiesta (mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica) al titolare o al responsabile può: •

  1. conoscere, mediante accesso, l’origine dei dati personali. le finalità e modalità di trattamento, gli estremi identificativi dei soggetti che li trattano;

  2. ottenere aggiornamento, rettifica o integrazione, cancellazione, trasformazione in forma anonima e blocco dei dati trattati in violazione di legge, se contenuti in documenti suscettibili di tali modificazioni;

  3. opporsi, a tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei dati che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta

TITOLARE E RESPONSABILE

titolare del trattamento del Poliambulatorio è la società Port Authority Bologna (P.A.B.) S.R.L., con sede in Bologna in Via degli Agresti 4 nella persona del legale rappresentante in carica al momento.

 

Privacy & Cookies

PRIVACY

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito Web acquisiscono alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito Web e per controllarne il corretto funzionamento.

I dati del cliente vengono trattati ai sensi e nel rispetto del D. Lgs. 196/2003 ed utilizzati esclusivamente alla finalità di rispondere alle richieste del cliente. I dati verranno trattati in forma scritta o forma magnetica/elettronica, con l’osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza, previste dalla normativa vigente. Senza consenso espresso i dati del cliente non verrano trasmessi a terzi.

Il cliente non è obbligato a fornire i dati personali di qualsiasi tipo.

Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Il Poliambulatorio garantisce che le informazioni qui contenute rimarranno strettamente confidenziali.

Cookie Policy

I cookies sono piccoli file di testo inviati all’utente dal sito web visitato. Vengono memorizzati sull’hard disk del computer, consentendo in questo modo al sito web di riconoscere gli utenti e memorizzare determinate informazioni su di loro, al fine di permettere o migliorare il servizio offerto.

 

Esistono diverse tipologie di cookies. Alcuni sono necessari per poter navigare sul Sito, altri hanno scopi diversi come garantire la sicurezza interna, amministrare il sistema, effettuare analisi statistiche, comprendere quali sono le sezioni del Sito che interessano maggiormente gli utenti o offrire una visita personalizzata del Sito.

 

Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione. Quanto precede si riferisce sia al computer dell’utente sia ad ogni altro dispositivo che l’utente può utilizzare per connettersi al Sito.

 

Cookies tecnici

 

I cookies tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio.

 

Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web.

 

Possono essere suddivisi in cookies di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookies analytics, assimilati ai cookies tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookies di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.

La disabilitazione dei cookies potrebbe limitare la possibilità di usare il Sito e impedire di beneficiare in pieno delle funzionalità e dei servizi presenti sul Sito. Per decidere quali accettare e quali rifiutare, è illustrata di seguito una descrizione dei cookies utilizzati sul Sito.

 

Tipologie di cookies utilizzati

 

Cookies di prima parte

I cookies di prima parte (ovvero i cookies che appartengono al sito dell’editore che li ha creati) sono impostati dal sito web visitato dall’utente, il cui indirizzo compare nella finestra URL. L’utilizzo di tali cookies ci permette di far funzionare il sito in modo efficiente e di tracciare i modelli di comportamento dei visitatori.

 

Cookies di terzi

I cookies di terzi sono impostati da un dominio differente da quello visitato dall’utente. Se un utente visita un sito e una società diversa invia l’informazione sfruttando quel sito, si è in presenza di cookies di terze parti.

 

Cookies di sessione

I c.d. “cookies di sessione” sono memorizzati temporaneamente e vengono cancellati quando l’utente chiude il browser. Se l’utente si registra al Sito, può utilizzare cookies che raccolgono dati personali al fine di identificare l’utente in occasione di visite successive e di facilitare l’accesso – login al Sito (per esempio conservando username e password dell’utente) e la navigazione sullo stesso. Inoltre il Poliambulatorio utilizza i cookies per finalità di amministrazione del sistema. Il Sito potrebbe contenere link ad altri siti. Il Poliambulatorio non ha alcun accesso o controllo su cookies, web bacon e altre tecnologie di tracciamento usate sui siti di terzi cui l’utente può accedere dal Sito, sulla disponibilità, su qualsiasi contenuto e materiale che è pubblicato o ottenuto attraverso tali siti e sulle relative modalità di trattamento dei dati personali; a questo proposito, considerata la mole di tali siti terzi, declina espressamente ogni relativa responsabilità. L’utente dovrebbe verificare la privacy policy dei siti di terzi cui accede dal Sito per conoscere le condizioni applicabili al trattamento dei dati personali poiché la Privacy Policy del Poliambulatorio si applica solo al Sito come sopra definito.

 

Cookies persistenti

I cookies persistenti sono memorizzati sul dispositivo degli utenti tra le sessioni del browser, consentendo di ricordare le preferenze o le azioni dell’utente in un sito. Possono essere utilizzati per diversi scopi, ad esempio per ricordare le preferenze e le scelte quando si utilizza il Sito.

 

Cookies essenziali

Questi cookies sono strettamente necessari per il funzionamento del Sito. Senza l’uso di tali cookies alcune parti del Sito non funzionerebbero. Comprendono, ad esempio, i cookies che consentono di accedere in aree protette del Sito. Questi cookies non raccolgono informazioni per scopi di marketing e non possono essere disattivati.

 

Cookies funzionali

Questi cookies servono a riconoscere un utente che torna a visitare il Sito. Permettono di personalizzare i contenuti e ricordate le preferenze (ad esempio, la lingua selezionata o la regione). Questi cookies non raccolgono informazioni che possono identificare l’utente. Tutte le informazioni raccolte sono anonime.

Cookies di condivisone sui Social Network

Questi cookies facilitano la condivisione dei contenuti del sito attraverso social network quali Facebook e Twitter. Per prendere visione delle rispettive privacy e cookies policies è possibile visitare i siti web dei social networks. Nel caso di Facebook e Twitter, l’utente può visitare https://www.facebook.com/help/cookies e https://twitter.com/privacy.

 

Nello specifico, si riporta di seguito la lista dei principali cookies utilizzati sul Sito e relative descrizioni e funzionalità, compresa la durata temporale.

1) Tipologia di CookiePrima parte Funzionale
ProvenienzaPoliambulatorio Agresti
FinalitàRecuperare le impostazioni dell’utente (salvare la sessione dell’utente e ricordare alcune impostazioni come le impostazioni di accessibilità)
DurataCookie persistente
  
2) Tipologia di CookiePrima parte – Funzionale
ProvenienzaPoliambulatorio Agresti
FinalitàMemorizzare il luogo dell’utente e ricordare le impostazioni di lingua (in forma anonima)
  
3) Tipologia di CookiePrima parte – Funzionale
ProvenienzaPoliambulatorio Agresti
FinalitàPersonalizzare il contenuto della pagina a seconda del dispositivo utilizzato dall’utente, delle sue scelte e delle impostazioni (in forma anonima)

Come modificare le impostazioni sui cookies

La maggior parte dei browser accetta automaticamente i cookies, ma l’utente normalmente può modificare le impostazioni per disabilitare tale funzione. E’ possibile bloccare tutte le tipologie di cookies, oppure accettare di riceverne soltanto alcuni e disabilitarne altri. La sezione “Opzioni” o “Preferenze” nel menu del browser permettono di evitare di ricevere cookies e altre tecnologie di tracciamento utente, e come ottenere notifica dal browser dell’attivazione di queste tecnologie. In alternativa, è anche possibile consultare la sezione “Aiuto” della barra degli strumenti presente nella maggior parte dei browser.

E’ anche possibile selezionare il browser che utilizzato dalla lista di seguito e seguire le istruzioni: – Internet Explorer; – Chrome; – Safari; – Firefox; – Opera.

Da dispositivo mobile: – Android; – Safari; – Windows Phone; – Blackberry.

Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le preferenze sui cookie (di prima e/o terza parte) si invitano gli utenti a visitare anche la piattaforma www.youronlinechoices.com. Si ricorda però che la disabilitazione dei cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del Sito e/o limitare il servizio offerto.