Dott.ssa Gaia Pupelli
SPECIALISTA IN DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nel 2007. Consegue la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia nel 2012. Autrice di diverse pubblicazioni scientifiche sui temi della prevenzione dei tumori della pelle e loro diagnosi. Attualmente svolge attività libero professionale sia nell’ambito della diagnosi e prevenzione dei tumori cutanei mediante Videomicroscopia, sia nell’ambito della chirurgia dermatologica eseguendo asportazioni chirurgiche ambulatoriali in anestesia locale di lesioni maligne e benigne della cute. Si occupa inoltre di medicina estetica e nell’ambito dei trattamenti per il ringiovanimento e la cura delle imperfezioni cutanee, di viso e décolleté, utilizza prodotti e tecnologie all’avanguardia (peeling chimici, biorivitalizzazione con acido ialuronico, iniezioni di filler).

Esperienza lavorativa e Attività di ricerca:

Dal 2007 svolge attività di ricerca sul Melanoma e sulla diagnostica precoce non invasiva dei tumori cutanei. Partecipa all’impiego del microscopio laser confocale, strumento innovativo che consente di osservare aspetti citoarchitetturali delle lesioni melanocitarie ad una risoluzione pressoché istologica, permettendo così la diagnosi differenziale tra lesioni benigne e maligne. In questo ambito ha contribuito attivamente alla pubblicazione di diversi lavori scientifici, nazionali e internazionali.
Da settembre 2012 è assegnista di ricerca presso l’Università di Modena e Reggio Emilia

Oltre a dedicare la propria attività clinica alla diagnosi precoce del melanoma e dei tumori cutanei, anche avvalendosi di tecniche avanzate (videomicroscopia, Total Body Photography e Microscopia Laser Confocale) si occupa con dedizione di medicina estetica. Nell’ambito dei trattamenti per il ringiovanimento e la cura delle imperfezioni cutanee, di viso e décolleté, utilizza prodotti e tecnologie all’avanguardia (peeling chimici, biorivitalizzazione con acido ialuronico, iniezioni di filler, laser fraxel, laser Q- switched).
Ha buona esperienza di chirurgia dermatologica ed esegue asportazioni chirurgiche ambulatoriali in anestesia locale di lesioni maligne della cute e di lesioni benigne di cute e sottocute (cisti, lipomi, etc).
È esperta di patologie degli annessi (unghie e capelli) – telogen effluvium, alopecia androgenetica, alopecia areata – eseguendo visite tricologiche con utilizzo di tricoscopia.
Si occupa di allergologia dermatologica (orticarie, eczemi, dermatite atopica) e malattie sessualmente trasmesse.

Si occupa inoltre di laserterapia
Laser Co2 per il trattamento di verruche virali, molluschi contagiosi e neoformazioni precancerosi e neoformazioni benigne (es. fibropapillomi, cheratosi seborroiche);
Laser Vascolari (Dye, KTP, Yag) per il trattamento di angiomi e malformazioni vascolari, teleangetasie,couperose, per la rimozione di verruche virali e molluschi contagiosi in modo non invasivo;
Laser Fraxel innovativo strumento per il trattamento di melasma e cloasma, cicatrici (chirurgiche e da acne), smagliature
Laser qQqq njnnujbiiiiQ switched per la rimozione di macchie solari
Laser alessandrite per l’epilazione dei peli superflui

Appartenenza a società scientifiche
E’ membro di:
Società Italiana di Dermatologia medica e Chirurgica e Malattie Sessualmente Trasmesse – SIDeMAST
European Academy of Dermatology and Venereology (EADV).

Abstract presentati ai congressi:

Bassoli S, Stanganelli I, Longo C, Pupelli G, Seidenari S, Pellacani G. “Confocal microscopy assistance in the recognition of a difficult lesion of the face” First World meeting of interdisciplinary melanoma/skin cancer centers, Barcellona, settembre 2007

Ferrari B., Pupelli G., Zalaudek I., Argenziano G., Farnetani F., Longo C., Bassoli S., Seidenari S., Pellacani G. “Microscopia laser confocale: una metodica per valutare la biologia e l’evoluzione delle lesioni melanocitarie” IV Congresso SIDeMAST, Napoli, Maggio 2008

Pupelli G., Ferrari B., Farnetani F., Bassoli S., Longo C., Seidenari S., Pellacani G. “Progressione tumorale del melanoma: un modello studiato mediante microscopia laser confocale in vivo.” IV Congresso SIDeMAST, Napoli, Maggio 2008

S. Bassoli, C. Longo, G. Pupelli, B. Ferrari, S. Seidenari, G. Pellacani. “Different melanoma subtypes showing different in vivo confocal aspects according to their progression pattern” XVII EADV Congress, Parigi, Settembre 2008

Pupelli G, Bassoli S, Farnetani F, Ferrari B, Longo C, Pellacani G, Seidenari S. ” The Two Faces Of Thin Melanoma” 17° EADV Congress Parigi 17-21 september 2008
Pupelli G, Bassoli S, Farnetani F, Ferrari B, Longo C, Seidenari S, Pellacani G. “Microscopia confocale e casi complessi: esempi pratici d’impiego clinico.” XXIV congresso Sidco Modena, 15-18 aprile 2009
F. Farnetani, A. Russo, G. Pupelli, A. Sacco, S. Bassoli, S. Seidenari. “La dermoscopia delle metastasi di melanoma.” 86° Congresso Nazionale SIDeMaST Verona 18-21 maggio 2011
E. Rossi, A. Casari, B. Ferrari, G. Pupelli, S. Bassoli. “La dermoscopia: applicazione nei tumori di collisione.” 86° Congresso Nazionale SIDeMaST Verona 18-21 maggio 2011

Poster presentati ai congressi:

– G. Pupelli, F. Farnetani, F. Beretti, S. Seidenari, G. Pellacani. Lesioni difficili: dove la microscopia confocale aiuta il clinico. Congresso annuale Aidnid, Napoli, Marzo 2009
– G. Pupelli, F.Arginelli, J.Cautela, D.Guardoli, S.Bassoli, S.Seidenari. I colori in dermoscopia in funzione del sistema di acquisizione. Congresso annuale Aidnid, Venezia, 31 marzo-2 aprile 2011

Ha partecipato in qualità di relatore, presentando comunicazioni orali, ai seguenti congressi:
“Progressione tumorale del melanoma: un modello studiato mediante microscopia laser confocale in vivo” Pupelli G., Ferrari B., Farnetani F., Bassoli S., Longo C., Seidenari S., Pellacani G. IV Congresso SIDeMAST, Napoli, Maggio 2008

“The two faces of thin melanoma” Pupelli G, Bassoli S, Farnetani F, Ferrari B, Longo C, Pellacani G, Seidenari S. XVII EADV Congress, Parigi, 17-21 Settembre 2008
“Microscopia confocale e casi complessi: esempi pratici di impiego clinico” Pupelli G, Bassoli S, Farnetani F, Ferrari B, Longo C, Seidenari S, Pellacani G. XXIV Congresso nazionale SIDCO, Modena aprile 2009
“Nevi di Spitz-Reed nel bambino” Pupelli G. Dermatologia pediatrica: casistica clinica, Bologna 21 settembre 2012
“La diagnosi precoce del melanoma. A che punto è la ricerca” Pupelli G. Dermatologia pratica ambulatoriale per i medici del territorio, Grand Hotel Cesenatico, 20 ottobre 2012

Pubblicazioni:

Ha partecipato alla pubblicazione di diversi lavori di carattere scientifico.
1. Bassoli S, Pupelli G, Longo C, Seidenari S, Pellacani G. Microscopia laser confocale-Possibilità di diagnosi istologica non invasiva in dermatologia oncologica. Hi Tech Dermo volume 3/2007: 33-40
2. La microscopia laser confocale – evoluzione e sviluppo di una nuova tecnica di imaging in dermato-oncologia. Pupelli G, Ferrari B, Farnetani F, Bassoli S, Longo C, Seidenari S, Pellacani G. Hi Tech Dermo volume 6/2008: 11-17
3. Reflectance confocal microscopy for melanoma and melanocytic lesion assessment. Longo C, Bassoli S, Farnetani F, Ferrari B, Pupelli G, Seidenari S, Pellacani G. Expert Review of Dermatology, Dec 2008, Vol. 3, No. 6, Pages 735-745.

4. New insights into nevogenesis: In vivo characterization and follow-up of melanocytic nevi by reflectance confocal microscopy. G Pellacani, A Scope, B Ferrari, G Pupelli S Bassoli, C Longo, AM Cesinaro, G Argenziano, R Hofmann-Wellenhof, J Malvehy, A. Marghoob, S Puig, S Seidenari, H. P Soyer, I Zalaudek. J Am Acad Dermatol. 2009 Dec;61(6):1001-13.
5. Dermoscopic and Histopathologic correlations. Pupelli G, Veneziano L, Longo C, Rezze GG, Soyer HP, Pellacani G. Reflectance confocal microscopy for skin diseases, Springer 59-70
6. Melanoma. Pupelli G, Ferrari B, Farnetani F, Bassoli S, Longo C, Seidenari S, Pellacani G. Reflectance confocal microscopy in dermatology: fundamentals and clinical applications. Aula Medica. 2012: 47-51.

“Dermatologia, Estetica e Nutrizione.”

Hai bisogno di una visita specialistica,
di prestazioni diagnostiche o di informazioni?

Contattaci o chiama il 051 230111

“Dermatologia,
Estetica e Nutrizione.”

Hai bisogno di una visita specialistica, di prestazioni diagnostiche o di informazioni?

Contattaci o chiama il
051 230111

CONTATTACI

Per maggiori informazioni sui nostri trattamenti o per prenotare una visita specialistica

form soprafooter

CONTATTACI

Per maggiori informazioni sui nostri trattamenti o per prenotare una visita specialistica