ATTIVITÀ SANITARIA

Il Poliambulatorio Agresti offre un’ampia attività sanitaria per le diverse esigenze di ogni Paziente:
Visite Cliniche Specialistiche
Il Poliambulatorio Agresti offre servizi di assistenza sanitaria in collaborazione con qualificati professionisti, garantendo visite cliniche specialistiche per le esigenze dermatologiche e mediche dei Pazienti.
TRICOLOGIA
La tricologia è la branca della dermatologia che studia l’anatomia, la fisiologia e la patologia dei capelli e dei peli. La ricerca e lo sviluppo applicati a questa particolare branca della chirurgia estetica ha raggiunto tecniche sempre più…

leggi tutto

sofisticate ed avanzate al giorno d’oggi permettono di realizzare interventi di autotrapianto follicolare mirati ad ottenere una distribuzione più omogenea dei capelli rinfoltendo quelle aree in cui la chioma essere più diradata.

TERAPIA DELLE PATOLOGIE
UNGUEALI

Le unghie sono degli annessi cutanei costituiti da una cheratina molto dura (onichina) e sono indispensabili per la prensione delicata dei piccoli oggetti. In condizioni fisiologiche la lamina ungueale presenta una superficie liscia e brillante…

leggi tutto

Alla sua base vi è una zona semicircolare biancastra denominata «lunula» che corrisponde alla parte visibile della cosiddetta matrice ungueale, da cui origina l’intera unghia. Le cosiddette «unghie fragili» possono presentarsi con dei taglietti verticali (onicoressi) o con uno sdoppiamento della lamina (onicoschizia). Le unghie possono assumere una colorazione giallastra (xantonichia) in caso di onicomicosi, psoriasi o abuso di tetracicline. Una colorazione brunastra (melanonichia) si può osservare nelle onicodistrofie traumatiche, nella distrofia canaliforme di Heller, in alcune infezioni da muffe, nella melanonichia striata o longitudinale, nella malattia di Laugier e nel melanoma ungueale. La colorazione dell’unghia può apparire biancastra (leuconichia) in caso di infezione da lieviti e dermatofiti, o addirittura rossastra nell’onicopapilloma e nella malattia di Darier delle unghie (eritronichia o rubronichia).

Videomicroscopia computerizzata
(mappatura dei nevi)

La videodermatoscopia consiste nell’esecuzione di fotografie, d’insieme e singole, di tutte le lesioni melanocitarie che sono ritenute dal medico suscettibili di trasformazione, e quindi degne di essere seguite in modo particolare nel tempo.Durante l’esame vengono scattate fotografie…

leggi tutto

d’insieme e fotografie relative a ogni segmento corporeo dove si trova una lesione che si intende analizzare meglio con l’epiluminescenza (ingrandimento 20x con illuminazione soprastante). Tutte le fotografie sono salvate nella cartella clinica del paziente, a disposizione per ulteriori confronti nel futuro.
Con un controllo dei nei classico, in cui si esegue l’esame clinico e in epiluminescenza, si ottiene un giudizio clinico che prevede una descrizione abbastanza precisa di quello che si osserva, ma che è sicuramente difficilmente confrontabile con una visita successiva, per esempio a distanza di un anno, effettuata da un altro medico.
La mappatura computerizzata dei nei invece, per il fatto stesso che prevede fotografie salvate su un database, consente un confronto diretto, oggettivo, controllo dopo controllo, di tutte le lesioni neviche considerate “a rischio”. Permette quindi di fare diagnosi precoce in caso di modificazioni di aspetto di un nevo. Permette, nella maggior parte de casi, di cogliere quelle “differenze” minime che al solo occhio clinico potrebbero sfuggire.

Terapia fotodinamica
La Terapia Fotodinamica (chiamata anche PDT dal termine corrispondente inglese Photodynamic Therapy) rappresenta senza dubbio una delle terapie dermatologiche più innovative e tecnologicamente avanzate attualmente disponibili.

leggi tutto

Inizialmente introdotta per la cura di lesioni pre-cancerose e per tumori cutanei derivanti dall’epidermide (e quindi non melanocitari), la terapia fotodinamica è stata utilizzata per trattare un sempre più ampio spettro di condizioni cutanee, sia patologiche che di tipo estetico (il cosiddetto fotoringiovanimento). Basata sull’utilizzo di un agente sensibilizzante, la PDT sfrutta una particolare sorgente di luce per ottenere i suoi effetti terapeutici e cosmetici. Dalla luce, quindi, causa di tali tipologie di lesioni e dell’invecchiamento della pelle, la scienza ha sviluppato una tecnica che proprio attraverso la luce stessa apporti alla pelle salute e bellezza.
Medicina estetica ed antiage
La medicina antiage e la medicina estetica individuano terapie mirate alla prevenzione, al mantenimento ed alla cura dello stato di benessere, fisico, psichico ed estetico, attraverso: test genetici che rivelano la predisposizione personale

leggi tutto

verso alcune malattie debilitanti e la sensibilità a farmaci e nutrienti test di laboratorio che indicano lo stato ossidativo o carenziale cui è sottoposto il nostro corpo; nutrizione ed uso di integratori per perdere peso, curare e migliorare le prestazioni fisiche, ritrovare lo stato di salute e migliorare l’aspetto estetico; consulenza su attività motorie idonee ai vari scopi ed età; protocolli mirati a correggere non-chirurgicamente i difetti causati dall’avanzare del tempo (peeling, filler riempitivi, biorivitalizzazioni, tossina botulinica e laser).

Peeling chimici

Il peeling chimico (dall’inglese to peel, “spellare”) è una tecnica dermo-estetica che consiste nell’applicazione di uno o più agenti chimici esfolianti e/o irritanti sulla cute per un periodo sufficiente ad interagire con strati cellulari sempre più profondi

leggi tutto

dell’epidermide e successivamente del derma, provocando un danneggiamento selettivo e prevedibile della cute. Secondo la classificazione di Rubin i peeling chimici si suddividono in: molto superficiali (assottigliamento o rimozione dello strato corneo) superficiali (necrosi di una parte o di tutta l’epidermide fino allo strato basale) medi (necrosi dell’epidermide e di una parte o di tutto il derma papillare) profondi (necrosi dell’epidermide fino al derma reticolare) A livello dell’epidermide il peeling, diminuendo la coesione o lisando i cheratinociti: rimuove lo strato corneo della cute e il tappo cheratinico dei comedoni aumenta il turnover cellulare con relativa esfoliazione inibisce l’attività delle ghiandole sebacee in base alla profondità di penetrazione, la sostanza chimica adoperata può coagulare la struttura proteica delle cellule (frosting) A livello del derma il peeling: esercita un effetto irritante con conseguente eritema ed edema stimola i fibroblasti a produrre glicoproteine e nuovo collagene, con ristrutturazione della componente fibrosa del derma

Prove allergologiche
(patch test e prick test)

L’allergologia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie, patologie immunitarie caratterizzate da ipersensibilità verso particolari sostanze, e delle malattie ad esse correlate, attraverso prove allergologiche.

leggi tutto

Il Patch Test viene utilizzato in caso si sospetti una allergia da contatto. Consiste nell’applicazione di un cerotto (di polietilene, carta o seta) sulla cute del dorso: le sostanze allergeniche vengono deposte sui dischetti di cellulosa. I cerotti vengono lasciati a contatto della pelle per 24-48 ore. Quando vengono tolti il medico controlla la reazione della pelle: le reazioni positive si caratterizzano per la comparsa sulla superficie di applicazione dell’allergene di eritema, edema, papule o vescicole. Il Prick Test è il test cutaneo più usato nell’accertamento di una allergia. Consiste nell’applicazione di una goccia dell’estratto allergenico sulla cute dell’avambraccio. La goccia dell’estratto viene quindi immediatamente asciugata dopo la puntura. Le reazioni cutanee si manifestano entro 15 minuti dall’esecuzione del test e sono caratterizzate dalla comparsa di un pomfo e di un lieve eritema pruriginoso. PRESTAZIONI SVOLTE diagnostica e terapia delle allergie respiratorie: – si effettuano test percutanei per inalanti esterni ed ambientali – si effettuano test di funzionalità respiratoria (spirometria e test di reversibilità) – vaccini sublinguali ed iniettivi diagnostica e terapia delle allergie alimentari: – si effettuano test percutanei (Prick test e Prick to Prick) diagnostica delle reazioni avverse a farmaci diagnostica delle allergie al veleno di imenotteri diagnostica e terapia delle allergie cutanee
Scleroterapia
La scleroterapia è una metodica utilizzata per la cura dell’ insufficienza venosa cronica, per trattare le teleangectasie o capillari, le vene reticolari o varici dermiche. La scleroterapia comporta la chiusura di un tratto venoso sede di varice

leggi tutto

oppure di un gruppo di capillari (teleangectasie) mediante l’iniezione nei vasi stessi, in punti ben determinati, di una soluzione sclerosante che causa istantaneamente una reazione infiammatoria locale (flebite chimica) che a sua volta provoca la trombizzazione ed il successivo riassorbimento del tratto varicoso oppure la cancellazione dei capillari.
Mesoterapia
La mesoterapia è una tecnica di somministrazione dei farmaci per via intraepidermica, intradermica superficiale e profonda, e sottocutanea o ipodermica. Il vantaggio di tale tecnica consiste nel poter utilizzare ridotte dosi di principio attivo,

leggi tutto

che diffondono nei tessuti sottostanti l’inoculazione e persistono per più tempo rispetto alla via di somministrazione intramuscolare, con vantaggi quali un effetto prolungato nel tempo, un ridotto coinvolgimento di altri organi e riduzione del rischio di eventi avversi o effetti collaterali.
Laserterapia
Tutti i sistemi laser e le apparecchiature elettromedicali sono certificati secondo le normative internazionali ed europee, ad utilizzo esclusivamente medico. L’ambulatorio chirurgico rispetta le normative sanitarie. Un costante monitoraggio dei requisiti previsti assicura la sicurezza degli interventi.

leggi tutto

PRESTAZIONI SVOLTE
Tutti i sistemi laser e le apparecchiature elettromedicali sono certificati secondo le normative internazionali ed europee, ad utilizzo esclusivamente medico. Le terapie iniettive prevedono l’utilizzo di fillers riempitivi di prodotti biorivitalizzanti e di tossina botulinica con materiali testati, riconosciuti e certificati a livello internazionale. L’ambulatorio chirurgico rispetta le normative sanitarie. Un costante monitoraggio dei requisiti previsti assicura la sicurezza degli interventi.
inestetismi di origine vascolare o malformazioni vascolari piane
depilazione laser permanente
trattamenti di ipercromie cutanee (macchie)
laser frazionale per la rigenerazione della pelle e per il trattamento degli esiti cicatriziali
rimozione tatuaggi
fototerapia laser per psoriasi e vitiligine

Chirurgia dermatologica
La dermochirurgia (o chirurgia dermatologica) è quella branca della dermatologia che può avere scopi oncologici o estetici e che si occupa del trattamento chirurgico di tutte quelle patologie cutanee che lo richiedono. Tali interventi chirurgici vengono eseguiti ambulatorialmente in anestesia locale.

leggi tutto

Consistono nell’asportazione della lesione mediante bisturi e nella ricostruzione del danno cutaneo mediante sutura “per prima intenzione” (ove necessario) utilizzando tecniche di chirurgia plastica ricostruttiva oppure, “per seconda intenzione”, con l’utilizzo di particolari medicazioni. PRESTAZIONI SVOLTE elettrocoagulazione biopsie incisionali ed escissionali laserterapia chirurgica dermatologica (asportazioni formazioni benigne cutanee) asportazione chirurgica di neoformazioni benigne e maligne della cute (epiteliomi, cisti, nevi sospetti, etc)
Chirurgia vascolare

La patologia venosa degli arti inferiori (varici, varici reticolari, telangectasie-capillari), che ha un’incidenza del 25-33% nelle donne e del 10-20% negli uomini, viene curata…

leggi tutto

mediante l’impiego mirato delle più efficaci combinazioni terapeutiche.

PRESTAZIONI SVOLTE
La patologia venosa degli arti inferiori (varici, varici reticolari, telangectasie-capillari), che ha un’incidenza del 25-33% nelle donne e del 10-20% negli uomini, viene curata mediante l’impiego mirato delle più efficaci combinazioni terapeutiche:
accurata valutazione clinico-strumentale della funzionalità dell’apparato venoso degli arti inferiori
chirurgia vascolare ambulatoriale con tecnica mini-invasiva in anestesia locale per il trattamento radicale delle varici con ottimi risultati estetici
terapia sclerosante delle telangectasie o piccole varicosità
terapia laser delle telangectasie complementare alla scleroterapia o di prima istanza
mesoterapia per migliorare il ritorno venoso e/o linfatico nella cura e prevenzione delle panniculopatia (cellulite) e nella stasi venosa.

Terapie iniettive
Le terapie iniettive prevedono l’utilizzo di fillers riempitivi di prodotti biorivitalizzanti e di tossina botulinica con materiali testati, riconosciuti e certificati a livello internazionale.
Programmi nutrizionali e analisi lipidomiche

FAT PROFILE® è l’analisi lipidomica di membrana cellulare, particolarmente la misurazione qualitativa e quantitativa del cluster selezionato di acidi grassi del globulo rosso maturo. L’Analisi FAT PROFILE® riflette tre aspetti della salute:

leggi tutto

stato clinico, metabolismo ed alimentazione abituale, in relazione allo stato molecolare trovato. E’ lo strumento innovativo di medicina molecolare per lindividuzione di carenze e/o eccessi (squilibri), indispensabili per un percorso virtuoso di riequilibrio personalizzazione e/o come coadiuvante per le scelte terapeutiche.

L’Analisi FAT PROFILE® è particolarmente indicata nei casi di stati dolorosi generalizzati, anche di natura immunitaria, e/o di patologia diagnosticata per esaminare in modo innovativo il processo infiammatorio.

L’Analisi consiste in un semplice prelievo di sangue venoso seguito dalla compilazione di un questionario anamnestico ed abitudini alimentari. Non è necessario il digiuno per effettuare il prelievo.

“Dermatologia, Estetica e Nutrizione.”

Hai bisogno di una visita specialistica,
di prestazioni diagnostiche o di informazioni?

Contattaci o chiama il 051 230111

“Dermatologia,
Estetica e Nutrizione.”

Hai bisogno di una visita specialistica, di prestazioni diagnostiche o di informazioni?

Contattaci o chiama il
051 230111

CONTATTACI

Per maggiori informazioni sui nostri trattamenti o per prenotare una visita specialistica

form soprafooter

CONTATTACI

Per maggiori informazioni sui nostri trattamenti o per prenotare una visita specialistica