Gastroenterologia
E’ noto da tempo che un buon funzionamento dello stomaco e dell’intestino è alla base del nostro benessere.
Anche la nostra pelle ne risente se l’apparato digerente ed il fegato non funzionano a dovere.
Quali sono i sintomi ?
- Pirosi o bruciori dietro al petto, tipici del reflusso gastro-esofageo ma talvolta resistenti a tutti i comuni farmaci antisecretivi.
- Dispepsia, ovvero digestione lenta e difficile, che si manifesta con nausea, eruttazioni, cefalea, dolore nella parte alta dell’addome, che insorgono dopo i pasti.
- Alitosi o alito cattivo.
- Gastrite cronica.
- Gastrite da Helicobacter pylori.
- Nausea cronica e vomito ciclico. Sono episodi ricorrenti e debilitanti di intensa nausea e/o vomito della durata di molte ore, o giorni, che si ripresentano ciclicamente a distanza di settimane o mesi. In alcune donne la crisi si può manifestare in concomitanza del ciclo mestruale.
- Gonfiore e distensione addominale. Dopo un pasto, soprattutto la sera, l’addome si gonfia a dismisura con sensazione di forte tensione interna.
- Stitichezza cronica, meteorismo e flatulenza.
- Diarrea cronica. E’ spesso dovuta a disturbi funzionali quali la sindrome dell’intestino irritabile e/o a intolleranze alimentari.
- Dolore addominale, continuo o ricorrente. Esso compare dopo i pasti e può durare anche molte ore. Spesso associato a gonfiore, stitichezza o diarrea.
- Sindrome dell’Intestino irritabile ovvero la cosiddetta “colite”: con dolore, gonfiore, diarrea e/o stitichezza.
Come si curano?
Non esiste una terapia eguale per tutti i casi per questi disturbi, ma il Gastroenterologo ed esperto nel trattamento di questi problemi predisporrà uno schema di cura “personalizzato”.